Formazione del Personale per la Transizione Energetica e Digitale 5.0
Il Piano Transizione 5.0 offre un’opportunità imperdibile per le imprese italiane che vogliono rafforzare la loro competitività e sostenibilità attraverso l’innovazione tecnologica e la riduzione dei consumi energetici. Un elemento chiave di questo piano è l’investimento nella formazione del personale, finalizzata all’acquisizione di competenze cruciali per la transizione energetica e digitale. In questo articolo, esploriamo come le aziende possono beneficiare delle agevolazioni previste per la formazione e quali sono i requisiti necessari per accedere ai contributi.
Perché la Formazione è Strategica per le Imprese?
La formazione del personale è fondamentale per sviluppare le competenze necessarie ad affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale. Investire in formazione significa dotare i dipendenti degli strumenti necessari per implementare nuove tecnologie, migliorare l’efficienza energetica e promuovere l’innovazione all’interno dell’azienda.
Quali Corsi di Formazione Sono Finanziabili?
Il Piano Transizione 5.0 prevede agevolazioni per le spese sostenute per attività di formazione del personale, a condizione che i corsi rispettino i seguenti requisiti:
Durata minima di 12 ore, anche in modalità a distanza.
Attestazione finale che certifichi il risultato conseguito.
Erogazione da parte di soggetti esterni accreditati, come università , enti di ricerca, centri di competenza, European Digital Innovation Hubs, ITS Academy e altri enti certificati.
Moduli Formativi Obbligatori e Contenuti Previsti
Per accedere alle agevolazioni, ogni percorso formativo deve includere:
Almeno un modulo di 4 ore su una delle seguenti competenze per la transizione energetica:
A.1: Integrazione di politiche energetiche nella strategia aziendale
A.2: Tecnologie e sistemi per la gestione efficace dell’energia
A.3: Analisi tecnico-economiche per l’efficienza e il risparmio energetico
A.4: Impiantistica e fonti rinnovabili (produzione e stoccaggio energie da fonti rinnovabili)
Almeno un modulo di 4 ore su una delle seguenti competenze per la transizione digitale:
B.1: Integrazione digitale dei processi aziendali
B.2: Cybersecurity
B.3: Business data analytics
B.4: Intelligenza artificiale e Machine Learning
Questi moduli rappresentano il nucleo obbligatorio della formazione e sono essenziali per soddisfare i requisiti del Piano Transizione 5.0.
Limiti di Spesa e Tipologie di Costi Agevolabili
Le spese per la formazione sono agevolabili entro il limite del 10% degli investimenti effettuati nei beni previsti dagli articoli 6 e 7 del decreto, con un tetto massimo di 300.000 euro. Sono inclusi:
Costi per i formatori accreditati.
Costi di esercizio relativi ai formatori e al personale in formazione, inclusi spese di viaggio, materiali didattici, e attrezzature utilizzate esclusivamente per il progetto di formazione.
Costi dei servizi di consulenza connessi al progetto formativo.
Spese di personale per i dipendenti e i titolari di impresa durante le ore di formazione.
Come Possiamo Aiutarti?
Siamo pronti a supportare le imprese nella pianificazione e nell’esecuzione dei percorsi formativi necessari per ottenere le agevolazioni del Piano Transizione 5.0. La nostra offerta formativa include:
Corsi personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche della vostra azienda, con focus su moduli obbligatori e competenze strategiche.
Formazione online per garantire massima flessibilità e accessibilità .
Assistenza completa nella gestione delle procedure burocratiche per l’accesso alle agevolazioni.